IL LUPO, LA CROCE E LO SPIRITO DEL GRANO

PER TORNARE ALLA PAGINA DEI LONGOBARDISMI NEL PISTOIESE E NELL’ALTO RENO: CLICCA QUA
 
Nella nostra area di interesse sopravvive una superstizione che pare il relitto di una tradizione comune all’area centroeuropea e germanica: La paura del lupo come spirito del grano. Leggiamo ad esempio in Frazer:
 
"La concezione dello spirito [del grano] come lupo o come cane è diffusa in Francia, in Germania e nei paesi slavi, dove, quando il vento fa ondeggiare le spighe, i contadini dicono 'il lupo passa sopra, o tra, il grano', 'il lupo della segale corre sui campi', 'il lupo è nel grano', 'il cane pazzo è nel grano', 'è arrivato il grosso cane'. Quando i bambini vogliono andare nei campi a raccogliere qualche spiga o dei fiordalisi, li si ammonisce a non farlo perché 'nel grano c'è il grosso cane' o 'nel grano sta acquattato il lupo che ti mangerà'. Questo lupo, spauracchio dei bambini, non è certo un lupo qualsiasi, perché spesso viene chiamato anche lupo del grano, della segale, ecc… Nei dintorni di Feilenhof (Prussia Orientale), quando si vedeva un lupo correre fra i campi, i contadini notavano attentamente se aveva la coda all’aria o penzolante per terra. E, in quest'ultimo caso, lo rincorrrevano, lo ringraziavano perché portava loro buona fortuna, e gli offrivano dei bocconcini da mangiare. Se invece aveva la coda al vento, lo maledivano e cercavano perfino di ucciderlo. In questo caso, il lupo è lo stesso del grano il cui potere fecondatore sta nella coda… 
In varie zone del Meclemburgo, dove è particolarmente diffusa la credenza nel lupo del grano, tutti hanno timore a falciare le ultime spighe perché dicono che fra esse siede il lupo; per cui ogni mietitore fa di tutto per non essere l'ultimo, e ogni donna teme di legare l'ultimo covone perché ‘c'è dentro il lupo'" (J. G. FRAZER, "Il ramo d’oro", Newton Compton Editori, Roma, 1999,  pp. 507, 508)
 
Nella nostra area di interesse lo spirito del lupo si è trasformato nella croce che viene posta nei campi contro i temporali:
 
"Quando si è nel campo a mietere, quello che s'incontra per primo la croce muore" (M. CECCHELLI, "Una castagna sotto il guanciale", Gente di Gaggio, Gaggio Montano, 2001, p. 135)
 
Una ancora più labile sopravvivenza dello spirito del grano come lupo è forse presente nella favola di Montale pistoiese della "gorpe e del lupo":
 
"La gorpe segaa un campo di grano, e facea un cardo
un cardo da nun si dire; la gorpe sudaa filo filo e 'ghi
aea molle tutt' i' pelo. Deccoti a un tratto apparisce i'
lupo"
 
La comparsa del lupo comporterà una serie di avvenimenti che porteranno, in conclusione, alla morte del lupo stesso:
 
"Ma i' lupo nun andiede piue 'nnanzi; bensì cascoe di
scoppio'n tèra, e doppo aére annaspo co' le ci anche
all' aria, tiroe l' utimo fiato e sbasì; sicchene la gorpe
trionfante ghi facette i' funerale co' i' dagghi seportura
dientro alle su' propie budella." (1)
 
Non è difficile immaginare nella volpe (montalese 'gorpe') l’immagine del contadino che alla fine uccide il lupo (spirito del grano) esattamente come succede nelle campagne francesi (J. G. FRAZER, op. cit., p. 509).
 ____________________________________________________________________________________________
Nota:
 
(1)  Ecco il testo completo della fiaba pubblicato a Pistoia nel 1880 nelle "Cencelle da bambini nella stietta parlatura rùstica di Montale Pistoiese" di Gherardo Nerucci:
 
La Gorpe e r Lupo.
La gorpe segaa un campo di grano, e facea un cardo
un cardo da nun si dire; la gorpe sudaa filo filo e 'ghi
aea molle tutt' i' pelo. Deccoti a un tratto apparisce i'
lupo. Dice:-- « Gorpe, i' che zazzichi '?>> - Dice la
Gorpe: - « Tu 'un lo 'edì I' sego i' grano; e se tene
m' aiti, i' te lo doe mezzo, ~ - r lupo s-ubbito si mettiede
a opra, , cuando la gorpe scrama: - « Lupo, e'
roina cuella cuercia, e se cuarcuno nun vae a fagghi
da puntello, e' la ci stiaccia diviato. Vo' ire tene, che
se' piue tògo e forzoluto?>>- Arrispond' i' lupo, che
'ghi ène un' animalaccio baiocco a i' paragone della
gorpe~ -- « Noe. I' sego piue volenchieri, e tene arreggila
la cuercia ~ - Sicchene la gorpe andette sotto
la cuercia, e doppo sdraia a i' pie' d'i' pedale, e' dor-
mie un bèr sonno, e 'n cuer mentre i' lupo s' arrapinaa
co' i' farciolo 'ntra le: ranfie' e concredea che la gorpe
ghi facessi i' servizio di chienello a i' siùro da ugni
ristio. Poi i' grano e' lo battenno assieme e lo tiranno
pe' ripulillo, e la gorpe furba, de' du'monti diede sortanto
a i' lupo la loppa. A casa la gorpe e i' lupò,
ognuno della su' robba, e' ci reciano i' maccheroni; ma
nun ghi si voleano 'mpastare a i' lupo, e nun ci fue
versi che ghi rinuscissan mangiarecci. Dice lui in n'i'
riscontrassi co' la gorpe: -« Ch' eran bolli e' tu'. maccheroni1
E' mia e' ghi hoe butti 'nzenza toccagghi,
tant' enno cattii e sciapiti. » - « Gua' ! » - dice .la
gorpe:- « 'Ghi ène segno che nun sia' stato brao n'i'
condimento. »- Dic'i' lupo:- « Com' ha' fatto tene? »
E la gorpe: - « Cuando la cardaja 'ghi sbolloraa, i' ci
hoe fitto dientro la coda, e accosie i' glIi ebbi co' i' brodo
fresco.» - I' lupo, allocco, arritorna 'n casa, accend' i'
foco e giue! tufa 'n molle la coda dientro la cardaja a
bollore. Ma e' fue lesto a ritiralla fora, e 'n 'ugni mo'
e' se la cocette da rimettecci tutt' i' pelame. 'Ghi ugnolaa
i' lupo da i' male, e vienuta la gorpe a troallo, dice
lui: - « Pe' datti ascorto decco cueI' che m' ène successo.
« - Dice la gorpe: - « Lo 'rédo! Ma io io e la
'ntinsi subbito n'i' diaccio la mi' coda, e i' fu'bell' e
guarita in n'i' vero mumento. » ~ Anco i' lupo e' corse
'ntrafinefatta a 'na di acciaia, ma 'ghi andette 'n sn
l'undici unce che lui nun isbasì dallo scasimo lì pe' lie.,
Basta! e' rinsannichi propio perchene: 'ghi aeà la su' dispensa
c'ene ugni ben di Dio. E s'hae da ire a mangiagghi tutto l'ap-
parecchio>> Arrispond' i' lupo, che già e' si sentia la scialiva
dello 'ngordo sotto la lingua: <<'Gnamo pure.>> - Donche e' si messano
'n viaggio la gorpe e i' lupo, e furno presto alla dispensa d' i' Rene, e
da un finestrino bu-
conno 'n cuer logo tutto pienato di pietanze ghiotte.
Ne feciano 'na strippata smenza: ma la gorpe ugni po'
po' e' badaa a misurassi n'i' finestrino pe' cognòsce' se
lei e' ci potea ripassar' alla libbera, e cuando s' accorgette
ch' i' su' corpo ci stava pe' l'appunto, dibandona
i' lupo e si rimpiatta 'ntra l'erba a aspettallo co' tutt' i'
su' comido. l' lupo 'n scambio e' s' era abbutto 'nzenza
mitidio a marimétte' la rotta, e cuando vorse sortire,
pe' la troppa gonfiezza nun ghi rinuscette ritraessàllo
i' finestrino, sicchene e' si svaccoe lie pe' le tère, e 'ghi
strofiaa che parea un mantrice. Deccoti a un tratto
viensano i servitori e aprinno la dispensa, e a male
brighe loro veddano lo sciupinìo e cuella beschiaccia
rimpizza, comincionno a tambussallo i' lupo co' de' randoli,
'nzino a tanto che, concredendo d'aello bell' e
morto pe' via d' i' sangue che lui verciava da ugni
parlea verga fero, l'agguantonno pe' le zampe e di romano
lo scaraventonno fòra n'i' campo. La gorpe che
ti fa! E' c'era un fragolaio, e dapprima e' ci si rimbotoloe
ben bene, sicchène anco lei 'ghi apparta come se
'ghi nessi' i' pelame rosso sanguinante, e po' ghi dicette
a i' lupo: - « Lupo, che t' èn' egghi 'ntavvienuto? »
Arrispose i' lupo: -« E' m' han pago a son di legnate.
E tene? " - « Oh! " - scrama la gorpe -» M' ènno
tocche le mia anco a menè. I' so' fracascia a tono, e
'un mi reggo 'n piedi. 'N t' ugni mo' bigna fuggi' via,
'nzennonoe. e' ci ammazzano addirittura. » -:- Abbenechè
co' isforzo, i' lupo s' arrizzoe da diacere e camminaa
barcolloni, cuasimente che lui fussi stato imbriaco,
e cuando 'ghi arrionno a una ripita, cuella traditora
della go1'pe, lamicando, e' principioe a lamentassi
alla 'nfinta: - « Lupo, i' 'un ne posso piue. Pigghiami
a birigiotto, perchene a casa nun mi ci condusco' accosie.
" l' lupo e' nun volea, ma da utimo i' babbaleo
e' se la lassoe rampicà' su i' groppone la gorpe, e lei
pe' isbeffallo si mettiede a canticchiare 'ntra le zanne:
>>Me ne voe piano piano.
Che j' malato port' j' sano. ,.<<
Dic' i' lupo co' l' anzlma e allacco da i' male e da i'
peso: - « Gorpe, i' che barbotti 1 Ascendi ch' i' nun
t' arreggo. » - E la gorpe lo strignea piue megghio
'n su le lonze pe' nun fassi iscaricà' :da i' lupo, e po'
seguita sgricciando:
« l' ti dìo 'na canzonetta,
Che la coda ti rimetta. »
Ma i' lupo nun andiede piue 'nnanzi; bensì cascoe di
scoppio'n tèra, e doppo aére annaspo co' le ci anche
all' aria, til'oe l' utimo fiato e sbasì; sicchene la gorpe
trionfante ghi facette i' funerale co' i' dagghi seportura
dientro alle su' propie budella.