IL RAMARRO LONGOBARDO: STORIA DI UN VOCABOLO GERMANICO PRESENTE IN UNA TERRA CONFINANTE CON QUELLA DI NOSTRO INTERESSE

per tornare a vedere la prima parte dell'elenco dei vocaboli germanici e longobardi presenti nel pistoiese ed in Alto Reno clicca qui

Agli studiosi di storia è risaputo che la Iudicaria Pistoiriensis si estendeva sino alla Val di Sambro e che in questi territori erano presenti consortetie di "Lambardi" (cfr. p. 81 di N. RAUTY, "Storia di Pistoia", Vol, I, Firenze, 1988, tra le località citate Monteacuto Ragazza, Brigola, Ripoli, Monte Gattario, Fontana Vizoli), quello che appare meno noto (anzi è del tuto sconosciuto)  è il fatto che di questa permanenza è rimasta traccia in alcuni dialetti locali.  Allo scopo di fare un po' di luce su questo evento cercheremo di ridurre al minimo indispensabile le notizie contenute in un articolo di Paolo Bacchi pubblicato alle pagine 114 - 115 del numero 12 (anno VII, n. 1) della Rivista Savena Setta Sambro (1997):

"Limbard è il nome dialettale (ormai non più in uso se non da qualche persona anziana nel territorio compreso fra San Benedetto Val di Sambro, Pian del Voglio, Lagaro) del ramarro. Limbard deriverebbe come etimo da "Lambardi" (nome assegnato ai membri di consorterie germaniche di origine longobarda altrove chiamati "Arimanni"), costituenti la piccola aristocrazia rurale, uomini considerati con disprezzo dal popolo rurale e dai cittadini. Pertanto, poiché i Lambardi dediti alle armi erano soliti utilizzare un vestito militare composto di maglie metalliche detto 'lorica' (1) e da un elmo che lasciava il viso quasi totalmente scoperto facendoli vagamente somigliare al simpatico lucertolone, è probabile che i contadini dell'epoca li identificassero proprio con questi animali ingiustamente ritenuti violenti (2)

note:

(1) il termine 'loricato' è passato poi nella tassonimia animale ad indicare un ordine di rettili lacertiformi, ciol corpo rivestito di piastre ossee e cornee.
(2) ad esempio una leggenda popolare presente sia in Alto Reno (noi l'abbiamo sentita a Porretta) che a Pistoia e nel pistoiese vuole che il rettile se si attacca alle vesti o al corpo di una persona può essere allontanato solo ricorrendo al fuoco.