ONOMASTICA GERMANICA A PISTOIA NEL MEDIOEVO


Per tornare alla pagina sui germanismi e longobardismi in Alto Reno clicca qua


La lista prodotta ripercorre acriticamente le scelte della curatrice dell'articolo sull'onomastica pistoiese medioevale (Paola Foschi) edito nel Bullettino Storico Pistoiese del 2003 (Anno CV – terza serie – XXXVIII). Diversamente sarebbero stati considerati alcuni nomi di chiara ascendenza germanica non definiti come germanici dalla curatrice stessa (ad esempio: Ciuffus, Lomgarbardus, etc.)


Secoli XIII – XIV


Nomi germanici


Aczo, Afreduthus, Fredinus, Fredi, Fredi, Fredius, Dino, Agholino, Alamannus, Alimannus, Albericus, Alberctus, Albertus, Albertinus, Bertus,Berinus, Beruccius, Tuccius, Albictus, Albiççus, Albiçino, Aldrebandus, Aldrebandinus, Aldobrandinus, Aldigherius, Aldimaricus, Aldimarius, Aldimerincus, Altimannus, Angierius, Angillerius, Anricus, Anrigitus, Aricus, Arigus, Arrigus, Arigonus, Arrigonus, Arrigolus, Arifetinus, Arigithus, Arigitus, Arigetus, Arrigetus, Arigitus, Arrigus, Arriguccius, Ghecueccius, Ghinus, Ghuccius, Guccius, Rigus, Anselmus, Arardinus, Ardicione, Ardigellus, Ardinghus, Ardingellus, Arduinus, Arigerius, Aringerius, Astolfus, Attolinus, Augironus, Baldicione, Baldiçionus, Baldassinus, Baldo, Baldus, Balduccio, Baldectus, Baldera, Bandus, Bandinus, Bandolus, Bandinello, Banduccius, Baronus, Barocius, Baroçus, Barocinus, Baroncius, Baruncellus, Baroninus, Baruccinghus, Barufaldus, Faldus, Belinçonus, Bellincione, Cione, Belingerus, Bellingerius, Berlingerius, Berlingeri, Berlingherius, Berlingheto, Berlinghieri, Bingho, Beltramus, Beltrinus, Bençolus, Berardus, Bernardus, Bernardinus, Berginçonus, Bernectus, Bernetus, Bertacca, , Berto, Bertaldus, Bertoldus, Bertolotus, Toctus, Bindus, Bindonus, Bindorus, Boldus, Bolgarinus, Boncius, Boncinus, Boniçus, Boniths, Brtia, Brito, Broço, Brunicardus, Brunichardus, Buldone, Buldro, Burdus, Carlus, Carlinus, Karolus, Karolins, Corradus, Curradus, Curradellus, Curradinus, Churrado, Engiramus, Federicus, Federigus, Ghinaccio, Ghinello, Folacareto, Folacaretus, Folcaritius, Fraimericus, Frammerighus, Framerigo, Frugerius, Fulcerius, Cieri, Galdinus, Garxendonius, Gaulfus, Gerardinus, Gerarditus, Gerardo, Gerardus, Gherrardus, Gherrardino, Gherardectus, Ghiandolfinus, Ginus, Luiginus, Gislerius, Godoctus, Gonterius, Ghontolino, Guadardus, Guadardictus, Gualandellus, Gualandinus, Gualandus, Dellus, Gaulberto, Gualcherius, Gualdimari, Gualdimarius, Gualdonus, Gualducius, Gualfredus, Gualfridus, Gualfredutius, Gualingus, Gualterius, Gualteroctus, Gualtironus, Gualterottus, Guaroctus, Guelfus, Fuccius, Guibertus, Guiçanus, Guidingus, Guido, Guidus, Guiducius, Guidoctus, Guidoloctus, Duccio, Doccio, Doctus, Dotto, Guidonerius, Guidormatus, Guifardus, Guilielmus, Guillimotus, Guiglielmus, Guillielmus, Mucinus, Guinellus, Guiscardus, Guitimannus, Guitonus, Guitoncinus, Guittoncino, Cinus, Hengilmerius, Hengualbertus, Henricus, Henrigittus, Irigus, Hermannus, Manninus, Mannuccio, Hengiramus, Ingeramus, Henzus, Ildebrandus, Ildebrandinus, Lambertus, Lambertinus, Lambertucius, Lanfrancus, Lanfranchinus, Lepoldus, Locterius, Loterius, Tieri, Lodovicus, Loterengus, Loteringus, Lotiringus, Loctoringus, Maglunardus, Magninardus, Manfredus, Marcovaludus, Mari, Maringo, Maruccius, Ademarus, Monaldus, Odus, Odolinus, Odaldus, Oldigerius,Opizo, Ormannus, Orimanetus, Ormanitus, Hormanus, Otanellus, Otavante, Pandulfinus, Finus, Fino, Panfinellus, Pipinus, Pipino, Raimundus, Rainaldus, Rainaldinus, Rainalduccio, Ranaldus, Raynaldo, Naldus, Rainerius, Nerius, Nieri, Rainieri, Rainucius, Rainucinus, Ranuccius, Raspaldus, Raulus, Raulentius, Redulfus, Rodulfus, Richardus, Riciardus, Riçardinus, Ricardinus, Richardinus, Ricciardus, Cialdinus, Cardino, Ricomannus, Roberto, Robertus, Rubertus, Roçus, Scinibaldus, Sinibaldus, Scinibuldus, Sigierius, Sismondellus, Sofredus, Sofridus, Zufridus, Zuffridus, Soffredus, Stanbertus, Strata, Strufaldus, Tancredi, Tancredus, Tebaldus, Tebaldinus, Tibaldus, Tebertus, Tibertus, Tiberellus, Tedaldinus, Tedericus, Tedicius, Toringus, Turingellus, Turighellus, Torisindus, Trasmodinus, Trasmundinus, Truccimanno, Ubaldus, Ubertus, Ubertellus, Ubertinus, Ugolus, Ugolinus, Uguicio, Uguitio, Uguicione, Ugo, Ugiccio, Vandinus, Vhuerius (Guerra)


Nomi germanici tratti dai poemi cavallereschi


Agolante, Bovarellus, Bove, Galganus, Gualganus, Gualcanus, Ghanus, Guiciardus, Guiçardus, Guitardinus, Ivanuccius, Lancialoctus, Mainetus, Mainitus, Manellus, manelini, Mainilinus, Manettus, Oliverius, Uliverius, Verius, Orlando, Orlandus, Orlandiuns, Orlanditus, Rolandus, Rolandinus, Dectus, Dellus, Landus, Landinus, Tuccio, Rondellus, Roncivalis, Rugerius, Rugerotus, Rugirotus, Ugerius, Gieri, Gerius, Gerinus, Rogerius


Relativamente al XIII secolo Paola Foschi scrive: “I nomi germanici ad esempio mantengono una certa popolarità a Pistoia, passando [tra il 1219 e la fine del secolo] addirittura dal 17,8% al 21,7%; tuttavia la categoria al suo interno subisce importanti variazioni,vedendo la sconparsa di molti nomi di origine longobarda e comunque rari come Alamannus, Arigerius, Augironus, Buldro, Burdus, Gualdimari, Gualingus, Guitimannus, Hengilmerius (e l'elenco potrebbe continuare a lungo), a favore di pochi nomi divenuti popolari come Alberto e i suoi diminuitivi berus, Berinus, Tuccius, Guido, pure esso con i diminuitivi Duccio e Dotto [Guidotto] , e Ranieri, presente però maggiormente nei diminutivi Nerius e Nieri che nella forma originaria Rainerius. Si va dunque anche nei nomi di origine germanica verso una minore varietà di forme e una maggiore uniformità, anche se i diminutivi formati in vario modo contribuiscono a riportare nella categoria una certa dose di fantasia e personalizzazione” (p. 58). Tuttavia è proprio nel XIII secolo che si registra una fortissima appartenenza dei pistoiesi alle antiche leggi germaniche dei longobardi: "Uno studio pubblicato sul Bullettino Storico Pistoiese (nell'anno 2000) ha dimostrato che, nel campo matrimoniale e nel corso del XIII secolo, su 63 contratti nuziali ben 31, quindi circa la metà, sono stati redatti - per scelta degli interessati - secondo la lex lombarda" (A. CIPRIANI "Breve storia di Pistoia", Pacini Editore, Pisa, 2004, p. 20). La presenza, ancora nel XIII secolo, di ben 31 contratti nuziali su 63 redatti secondo la legge longobarda è un elemento da tenere nella più grande considerazione dato nel XII secolo a Padova il rapporto tra professione di fede longobarda e professione di fede romana era di 1/6 ovvero una professione di fede nella legge longobarda ogni sei professioni di fede nella legge romana (P. GRIBAUDI, "Sull'influenza germanica nella toponomastica italiana", Società Geografica Italiana, Roma, 1902, pp. 8 -9). E se è pur vero che, tra i tanti che professano la Legge Longobarda, ci saranno stati sicuramente dei "Romani" sarà sicuramente altrettanto vero che tra i professanti la Legge Romana ci saranno stati dei Longobardi: Da una "charta offersionis" del 1100, apprendiamo infatti, di personaggi di ascendenza longobarda ("Baruncinus et Raineri et Wido germani filii quondam Widonis") ma romani per "proeissio legis" che offrono beni alla badia di Santa Maria di Montepiano (attualmente in Diocesi di Prato ma fino a un passato recentissimo in Diocesi di Pistoia) ad eccezione di una casa in "castro Bricianella" (Burzanella in Comune di Camugnano).



Pagina realizzata con il sistema operativo Linux