HOME PAGE: clicca qui

L'ORSO E PORTA FRANCA
LO STEMMA DEL COMUNE DI PISTOIA
L'Influenza reciproca fra Pistoia e il suo alto appennino (Sambuca, Pavana, Orsigna) viene generalmente sottovalutata, eppure essa si è manifestata, lungo i secoli, in molteplici forme e modi.
Lo stesso simbolo della cittadina toscana (l'orso) è una testimonianza di questi rapporti. L'orso, confidenzialmente chiamato "micco" dai pistoiesi, richiama alla mente l'antico possedimento della Silva Ursinia (oggi Orsigna) menzionato nello Statuto medioevale del Comune Toscano.
Pistoia, infatti, volle due orsi a simboleggiare i suoi rapporti con questa porzione di appennino a noi, altorenani, così cara.

LO STEMMA DEL COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

Immagine Stemma

STEMMA. D'azzurro, alla torre d'argento, fondata sulla campagna, sinistrata e sostenuta da un leopardo illeonito d'argento.
Lo stemma di Sambuca si trova, così disegnato, sul Palazzo Pretorto di Pistoia. La torre potrebbe ricordare un antico castello che esisteva in questi pressi fin dal XII secolo. Il leopardo, che fieramente si appoggia alle mura della fortificazione, è un'evoluzione dell'orso, antico simbolo della montagna pistoiese.


ANCORA SULLO STEMMA DI PISTOIA

Stemma della Provincia di Pistoia stemma della Provincia di Pistoia

Comune e Provincia di Pistoia sono caratterizzate da un simbolo araldico in cui è facile riconoscere una scacchiera bianca e rossa:

Nel libro "Arte e Architettura in Toscana" (Konemman, 2001, Oldenburg, p. 92) si afferma che lo stemma vorrebbe rappresentare l'antica scacchiera regolare della viabilità romana.

Pur non escludendo la validità di questa tesi, vale la pena segnalare che la contrapposizione bianco - rosso della scacchiera deriva dal gioco degli scacchi:

"Da una parte stanno i bianchi e dall'altra non i neri, ma i rossi. Avviene negli scacchi come in tutto l'universo dei simboli, in cui fino al XV secolo la mentalità occidentale contrapporrà al bianco non il nero, ma il rosso, il colore dei colori". (M. Pastoureau, Vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola Rotonda, Fabbri Editori, Milano 1998, p. 150).

E che il gioco degli scacchi possa essere il significato di questo simbolo non ci pare affatto una idea peregrina: giocare a scacchi fa parte della educazione cavalleresca (M. Pastoureau, Op. cit., p. 147) ed è una raffinata simulazione della guerra; significati perfetti per una città che vuole a un tempo rendersi nota agli altri Comuni per nobilità e spirito guerriero (attributi importanti per l'età medioevale)

stemma del Comune di Pistoia


UNA LEGGENDA SU ORSIGNA

Chiesa di Sant'Atanasio all'Orsigna - Pistoia -

E' noto che la Valle, il paese, il monte e il Torrente "Orsigna" prendono il loro nome dal fatto che l'intera zona era abitata da orsi (clicca su L'ORSO E PORTA FRANCA e su La fauna e la flora).

Vi è tuttavia una originale leggenda sull'origine del nome Orsigna e che parla di una principessa:

"Una altra origine del toponimo la si può far risalire ad una mitica principessa Orsina, i resti del cui castello si potevano scorgere ancora fino a cinquant'anni addietro nelle vicinanze dell'attuale abitato.

Si narra che tale principessa si servisse di un corpo di soldatesse, novelle amazzoni, che per ritemprarsi d'estate dalle fatiche della naja, andassero a prendere il sole in una vicina località che da allora prese il nome di Poggio delle Ignude" (MAURIZIO PANCONESI, Presente e passato tra gli Appennini: Alta Val del Reno e Badia a Taona, La Vaporiera, Cento, 2003, p. 105).

dianacacciatrice.jpg (126398 byte)diana_e_atteone11.jpg (18355 byte) Come si può ben immaginare la mitica Orsina è la riproposizione in salsa locale di Artemide / Diana.

E' Artemide ed il suo seguito di ninfe che si recano nude a bagnarsi come ci narra il mito di Atteone ed è sempre Artemide la principale divinità per le mitiche amazzoni (cfr. p. 16 del "Dizionario dei Miti" a cura di gabriella D'Anna e pubblicato da Newton Compton nel marzo 1996).

Come è nata questa strana storia?


TOPONIMI DELLA VALLE DELL'ORSIGNA PISTOIESE

fonte: R. BECHERUCCI CORRIERI, "Val d'Orsigna", CRT, Pistoia, 2000

1. Orsigna
2. Casa Colonna
3. Casa Fagnoni
4. Goraio
5. Castello
6. Casa Riccio
7. Le Bori
8. Case Fanfani
9. Mulino Martinelli
10. Mulino del Leoncino
11. Mulino di Giamba (o di Battistone)
12. Quadrano
13. Forincente
14. Casa Corrieri
15. Paoluccio
16. Metato di Giannetto
17. Case nencio
18. Pian delle Trave
19. Pian dell'Osteria
20. Poggio del Malandrino
21. Maceglia
22. Pian delle Scarselle
23. Foresta del teso
24. Poggetto
25. Casa Sandrella
26. Croce alle Pertiche
27. Chiesa al Casino
28. Casa Gavazzi
29. Seccia
30. Monte Cocomero
31. Villaneta
32. Pugignocco
33. Casa al Mei
34. Lavacchini
35. Casa Aldria
36. Case Botto
37. La Menta
38. Pian di Serra
39. Merizzo delle Capre
40. Gabelletta
41. Casa Gualtieri
42. Case Damo
43. Poggiaccio
44. Casa Cucciani
45. Casetta Ceccatini
46. Pian delle Scarselle
47. Balzo del Finocchio
48. Porta Franca
49. Le Porti
50. Casa Santini
51. il Fosso
52. Pian di Brillino
53. Casetta del Ciao
54. Polla della Madonna
55. Casetta di Tullio
56. Casetta Boni
57. Pian Silvano
58. Pian della Stufa
59. Piaggia Guelfa
60. Tobbianella
61. Passo della Nevaia
62. Fosso del Laghetto
63. Mandromini
64. Pianaccio
65. Uccelliera
66. Aia del Bagherone
67. Poggio delle Ignude
68. Pian del Sale
69. Casa Trogoni
70. Fonte dell'Uccelliera
71. Bucarelle
72. Pian Grande
73. Casino
74. Laghetto
75. Fosso del Castello
76. Tomba
77. Pianaccini
78. Pian dello Stellaio
79. Pedata del Diavolo
80. Verginina
81. Verginina Grande
82. Le Buche
83. Balzo dei Solaiolo
84. Casa Moretto
85. Poggio Merizzone
86. Rombiciaio
87. Passo del Termine


L'Orsigna di Terzani cliccando sotto:

http://it.geocities.com/kenoms3/orsignaterzani.html



1