IL DIALETTO DELLA SAMBUCA

FRAZIONE DI SAMBUCA PISTOIESE

PREMESSA

Ad oggi non è stato pubblicato alcuno studio dedicato esclusivamente al dialetto parlato alla Sambuca. Tuttavia, a differenza di altri dialetti sambucani, numerosi sono i linguisti e gli studiosi che hanno trattato questo dialetto e, in primo luogo, il celeberrimo Gerhard Rohlfs.

Sulle caratteristiche di questo dialetto, che costituisce una sorta di cerniera tra il pavanese e i dialetti meridionali del comune (es: il dialetto di Frassignoni) rimandiamo alla pagina dedicata ai dialetti sambucani.

In questo caso ci limiteremo a riportare un piccolo dizionario di questo dialetto citando le fonti.

PICCOLO DIZIONARIO

le forme 'o' sono sempre chiuse come in emiliano, da notare che anche il pistoiese sviluppa "uo" in "o" sia pure aperta. In alcuni casi tuttavia abbiamo riportato la forma "6".

la lettera 'j' indica la fricativa prepalatale sonora e va letta come nel francese 'jardin'

la lettera J maiuscola indica la "i consonantica" come nel siciliano "jardinu"

le s sonore seguono lo sviluppo nord italiano

FONTI

Rohlfs = Gerhard Rohlfs, "Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti", Torino, Einaudi (voll. 1 e 2). § indica il paragrafo

BB = Barbara Beneforti, "Piccolo dizionario dei dialetti di Badi, Bargi e Stagno", Nueter, XXIV, 1998. p indica il numero di pagina

EF = Edgardo Ferrari, "Tracce di isoglosse e sostrato nei dialetti pavanese e sambucano", Sambuca Pistoiese, 1997. p indica il numero della pagina

FG = Francesco Guccini, "Dizionario del dialetto di Pavana", Nueter - Pro Loco Pavana, Pavana Pistoiese, 1998. p indica il numero della pagina

GG = Gente di Gaggio n. 26 (anno 2002), p indica il numero della pagina

GR = Gerhard Rohlfs, "Studi e ricerche su lingua e dialetti italiani", Sansoni Editori, Firenze, 1997. p indica il numero di pagina

IP = informazione ottenuta personalmente.

LB = Lia Bonzi, "Piccolo dizionario del dialetto di Treppio", Nueter, XXVI, 2000. p indica il numero di pagina

Pistoia = AA.VV., "Dizionario Toponomastico del Comune di Sambuca Pistoiese", Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia, 1993. p indica il numero di pagina.

TOPONIMI

Sambuca = La Sambuga (Rohlfs § 195). Per gli altri toponimi si rimanda alla lettura del "Dizionario toponomastico del Comune di Sambuca Pistoiese" edito nel 1993 a Pistoia.

LESSICO

AGGIUSTARE ALLA MEGLIO = abbriccigare (EF p. 17), AGLIO = aJo (Rohlfs § 280), AIA = aia (Pistoia p 40), ALTO = elto (Rohlfs § 24), AMICO = amigo (Rohlfs § 195), ANSIMARE= anscià (LB p 158), APE = ava (§ 206), APRILE = avrile (§ 260), ASTA DI LEGNO DEL PAGLIAIO = stollo (EF p 17), BRACCIA = le bracce (Rohlfs § 369), BRICIOLE DI CASTAGNE SECCHE = menuzzoli (LB p 179), BUCO = bugo (Rohlfs § 195), CADERE DELLE CASTAGNE = crodare (EF p 15), CAPANNA = cavanna (Pistoia p 59), CAPELLI = ciuffi (LB p 166),CAPRA = cavra (Rohlfs § 260), CAPRETTO = cavretto (Rohlfs § 260), CASA = ca' (Pistoia p 49), CASONE = cason (Pistoia p 82), CASTAGNETO = castagnedo (Pistoia p 83), CESTA ROTONDA PER L'ERBA FATTA DI SALCI INTRECCIATI = g6rgo (LB p 173), CERA = cira (Rohlfs § 30), CIECO = cégo (Rohlfs § 87), CIELO = célo (Rohlfs § 87), CILIEGIA = cileja (cfr ciliegiola in Pistoia p 87), CIPOLLA = civolla (§ 206), COTENNA = c6ddega (Rohlfs § 228), CROCE = croje (EF p. 15), CUORE = core (Rohlfs § 109), DELLA = dla (Pistoia p 51), DI (preposizione) = de (Pistoia p 21) / d (Pistoia p 55), DICEMBRE = déjembre (EF p 10), DISORDINATO / SCIATTO = brandano (LB p 162) DISPIACERE = magon (EF 16), DOLCI DI CARNEVALE (CHIACCHERE) = cénci (FG p 8) DONNA FRIVOLA = cimbraccola / sbederla (EF p 17) ERICA = scova (Rohlfs § 206), FAMIGLIA = famiJa (Rohlfs § 280), FASCIA DI TERRENO CON ESPOSIZIONE A TRAMONTANA = vago (Pistoia p 173), FELCE = féleja (Rohlfs § 214), FILA DI MULI = mbasciada (LB p 174), FIELE = féle (Rohlfs § 87), FICO = figo ((Rohlfs § 195), FIGLIA = fiJa (Rohlfs § 280), FLAUTO RUDIMENTALE = musetta (LB p 180), FOGLIA = fòJa (Rohlfs § 280), FORRA = f6ra (Pistoia p 98), FRANATO = FRANADO (Pistoia p 68), FRITTELLE DI CASTAGNE COTTE FRA I TESTI = necci (IP) FUOCO = fogo (Rohlfs § 109), GIACIGLIO DI FRASCHE = rapaz6la (EF p 18), GINEPRO = ginevro (Rohlfs § 260), GOZZO = g6gio (LB p 173), GRETO DI UN TORRENTE = iara (BB p 381), GRULLO = balugano (LB p 160), GRUMI NELLA POLENTA = fradi (LB p 170), IL = al (Pistoia p 43), IMBUTO = imbudo (Rohlfs § 200), INSIPIDO = scévedo (FG p 12), LASTRONE = lastron (Pistoia p 99), LATRINA = lìscite / l6go c6mmodo (EF p 17) LEPRE = lévora (Rohlfs § 87), LETAME = cuncio (EF p 10), LETAMAIO = cuncimaio (FG p 8) LIEVITO = lévvedo (GG p 117), LOMBRICO = ombrigo (Rohlfs § 195), LUMACA = lumaga (Rohlfs § 195), LUOGO = logo (Rohlfs § 109), MANGIARE = manghiare (EF p 13), MANICA = mannega (Rohlfs § 228), MANICO = mannego (Rohlfs § 228), MATURO = maduro (Rohlfs § 200), MAZZETTE DI FOGLIE DI CASTAGNO PER I NECCI* = manòcchio (LB p 178), MESE = mese (Rohlfs § 210), MIELE = mèle (Rohlfs § 85), MOLLICA = meròlla (EF p 9), MORDERE = morségare (EF p 12), MONTONE = monton (FG p 8), MUCCHIO DI SASSI = macera (LB p 178), MULINO = mulin (Pistoia p 123), NASO = naso (Rohlfs § 210), NEMICO = nemigo (Rohlfs § 195), NIPOTE = nevode (Rohlfs § 200), NOCE = noje (Rohlfs § 214), NESSUNO =gnanch'un (Rohlfs § 498), NUORA = nora (Rohlfs § 109), OGGETTO DI POCO VALORE = abbriccigo (EF p 17), ORTICA = urtiga (Rohlfs § 195), ORTO = òrto (Pistoia p 126), ORZAIOLO = orzaJolo (Rohlfs § 109), PANCA DEL FOCOLARE = banciola (LB p 160) PAIUOLO = parolo (Rohlfs § 109), PECORA = péggora (Rohlfs § 228), PERCENTUALE DI FARINA DA DARE AL MUGNANIO = molenda (EF 14), PERTICA = pèrtega (EF 11), PIAGGIA = piaggia (Pistoia p 139), PIAZZA = piazza (Pistoia p 139), PIETRA = préda (Rohlfs § 87), PIOPPE = fioppa (Rohlfs § 382), POGGIO = p6ggio (Pistoia p 141), PONTE = ponte (Pistoia p 146), PRATI = pradi (Pistoia p 149), PUZZOLENTE = rùmmego (EF p 14) QUELL'UOMO = cl'6mmo (Rohlfs 491), QUELLA DONNA = cua dònna (Rohlfs 491), RAGAZZA = patòzza (EF p. 9), RAMARRO = ramallo (IP), RANCIDO = rancego (EF p 12), RICOTTA = arcòtta (GG p 117), RIPOSO = arposo (cfr arposini in Pistoia p 153), RODA = ruota (Rohlfs § 109), ROSICCHIARE = rosegare (EF p 13), ROSA CANINA = paterlenga (LB p 182) ROSPO = botta (IP), ROVO = raggia (GR p 175), SAMBUCO = sambugo (Rohlfs § 195), SAMBUCANO = sambugan (FG p 8), SASSO = sasso (Pistoia p 159), SCAZZONE = brocciolo (IP), SCOIATTOLO / GHIRO = g6ge / g6gia (BB p 380) SELVATICO = salvaddego (FG p 12), SCOPA = granada (Rohlfs § 200), SEDIA = seggiola / scranna (EF p. 17), SETACCIO = sedaccio (EF p 12), SENZA COMPANATICO = bi6scio (EF p 16) SIERO = sére (Rohlfs § 87 ), STANTIO = vièto (EF p. 14 - IP) STOMACO = st6mmego (EF p 10), TALPA = misuragnola (LB p 180), TESTONI = crocchioni (FG p 132) TIEPIDO = tévedo (Rohlfs § 87), TROGOLO DEL MAIALE = trogo (Rohlfs § 109), VECCHIA = vècchia (Pistoia p 52), VENUTO = vegnudo (Rohlfs § 622) VETRO = vedro (Rohlfs § 260), VOCE = voje (Rohlfs § 214), VUOTO = voito (Rohlfs § 109)PULA= pulla (Rohlfs § 230).

NUMERI

uno = un (Rohlfs § 498) due = d6 (Pistoia p 92), dieci = déje (Rohlfs § 87), tredici = tréddeje (FG p 12)

FUNGHI E ARBUSTI (cfr: AA.VV., "Storie della Sambuca", m&m, Pistoia 2001, p. 26)

PORCINO = ciopadèllo, BOLETO LURIDO = r6ssola, GALLETTO= galletto, RUSSOLA = morèlla, BARBAGINO = barbajin, OVOLO BUONO = bolédro - cocco, PRUGNOLO D'AUTUNNO = cimballo, MIRTILLI = pignatini, PRUNO SPINOSO =stròzzeghi

PERO SELVATICO = pruggine (Rohlfs § 1059). Segnaliamo il passo "-aggine. Ha la sua origine nel latino -ago, -agine. In latino esso serviva alla formazione dei nomi di pianta... All'uso di -aggine corrisponde -uggine nel toscano meluggine 'melo selbatico', feruggine 'pero selvatico', entrambi femminili, mentre il pistoiese (Sambuca) pruggine 'pero selvatico' è maschile (§§ 1058-1059).

CONCLUSIONI

Il dialetto della Sambuca appare come un tipico dialetto gallotoscano. Questo dialetto peraltro risulta ricco di vocaboli legati all'antico mondo contadino, ma carente di termini riferiti alla sfera astratta. L'ambito rurale e limitato di questo dialetto ha comportato così man mano l'abbandono fino alla situazione attuale di dialetto praticamente estinto (parlato solo da qualche anziano).

______________________________________________________________________________________________--

INDICE DELLE COINCIDENZE SIGNIFICATIVE TRA

SAMBUCANO – PISTOIESE

E

 SAMBUCANO – BOLOGNESE

Preambolo

Come per il dialetto treppiese, pavanese, e dell’area di Suviana, abbiamo ritenuto opportuno verificare il numero di corrispondenze significative tra i vocaboli del dialetto locale con i vocaboli dei dialetti pistoiese e bolognese. La verifica delle corrispondenze lessicali costituisce infatti, assieme alla verifica delle coincidenze fonetiche e sintattiche, un elemento essenziale per determinare il grado di emilianità e il grado di toscanità di un dialetto gallo toscano. Anticipiamo che anche nel caso del sambucano il numero di coincidenze lessicali col pistoiese è superiore al numero di coincidenze col bolognese.

Fonti utilizzate

Oltre al piccolo dizionario sambucano, che abbiamo realizzato in altra pagina di questo sito, si è fatto riferimento ai seguenti testi:

  1. G. GIACOMELLI, "Vocabolario Pistoiese", Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia, 2000.
  2. L. LEPRI – D. VITALI, "Dizionario Bolognese", Vallardi, Milano, 2000

Criterio metodologico

Al fine di individuare le coincidenze significative tra pistoiese e sambucano e tra bolognese e sambucano si è deciso di:

  1. ignorare tutti i termini del dialetto bolognese e del dialetto pistoiese non ricompresi nei due testi di riferimento (es: il pistoiese cuncio non è stato considerato);
  2. ignorare tutti i termini del dialetto bolognese e del dialetto pistoiese che pur essendo ricompresi in uno solo dei due vocabolari di riferimento trova uso anche nel dialetto dell’altra località (ad esempio non si è considerato il bolognese "amigh" rispetto al sambucano "amigo" dato che il pistoiese presenta "amico");
  3. considerare coincidenze significative sia di una forma dialettale che dell’altra i vocaboli che si possono riscontrare nei due testi di riferimento (ad esempio: sambucano "botta" > pistoiese "botta" > bolognese "bot").

Coincidenze col bolognese

Italiano = sambucano / bolognese

  1. Alto = elto / èlt
  2. Casa = ca’ /ca’
  3. Di = d / d
  4. Foglia = foJa / fojja
  5. Il = al / al
  6. Insipido = scévedo / sciavvd
  7. Lepre = lévora = liivra
  8. Paiuolo = parolo / parool
  9. Pietra = préda / preeda
  10. Pioppe = fioppa / fiopa
  11. Rospo = botta / bot
  12. Rovo = raggia / raaza
  13. Sedia = scranna / scraana

Coincidenze col pistoiese

Italiano = sambucano / pistoiese

  1. Aggiustare alla meglio = abbriccigare / abbriccicare
  2. Disordinato / sciatto = brandano / brandano
  3. Dolci di carnevale (chiacchere) = cénci / cenci
  4. Donna frivola = cimbraccola / cimbraccola
  5. Frittelle di castagne cotte fra i testi = necci / necci
  6. Fuoco = foco / foco
  7. Gozzo = gogio / gogiaia
  8. Grullo = balugano / balugano
  9. Grumi della polenta = frati / frati
  10. Latrina (a) = liscite / licitte
  11. Latrina (b) = l6go c6mmodo / logo comodo
  12. Lombrico = ombrigo / ombrico
  13. Nipote = nepote / nepote
  14. Oggetto di poco valore = abbriccigo / abbriccico
  15. Ramarro = ramallo / ramallo
  16. Rospo = botta / botta
  17. Scazzone = brocciolo / brocciolo
  18. Stantio = vièto / vieto

Esiti

Per 9 coincidenze significative col pistoiese si riscontrano 6 coincidenze significative col bolognese.